INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

PNALM sentieri accesso limitato fino al 10 settembre

Per la tutela del camoscio appenninico, Comparotto: "Un esempio per altri territori scrigni di biodiversità"

Per la tutela del camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata), l’accesso a tre sentieri del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) da sabato 29 luglio a domenica 10 settembre sarà a “numero chiuso controllato”, ossia a numero limitato per escursionisti accompagnati a pagamento da guide incaricate dal Parco.

I sentieri interessati dalla regolamentazione che il Parco mette in atto da oltre trent’anni nei periodi di maggiore affluenza turistica per limitare i rischi di arrecare disturbo al camoscio, sono: l1 (da Civitella Alfedena al Rifugio di Forca Resuni, in Val di Rose), F1 (da Val Fondillo alla cima del Monte Amaro), L1 (dal Pianoro Campitelli alla cima del Monte Meta).

Secondo il presidente dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), Massimo Comparotto, si tratta di una “gestione illuminata rispetto a quella di altre amministrazioni che considerano secondaria la tutela della biodiversità rispetto alle attività umane e neppure attuano una seria politica di prevenzione per evitare eventuali danni determinati dalla fauna selvatica: circostanze che talvolta hanno causato gravi conseguenze sia per gli animali sia per gli umani”.

Un esempio per altri territori scrigni di biodiversità – ha proseguito Comparotto – i cui amministratori non sembrano altrettanto attenti e, anzi, talvolta mettono in secondo piano la tutela degli animali selvatici e omettono di lavorare per una serena convivenza con loro”.

Ancora una volta la gestione di questo Ente Parco dimostra di essere seria e attenta alla difesa della fauna. Il Parco in questo periodo introduce il numero chiuso controllato per gestire le presenze degli escursionisti sui sentieri più famosi e frequentati, in tal modo accordando le esigenze della conservazione con quelle della fruizione.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Tagliacozzo, Carabinieri incontrano studenti dell’Argoli

Obiettivo la diffusione del principio della legalità tra i più giovani
Redazione IMN

Liceo Croce di Avezzano: scuola per le arance AIRC

Venerdì le studentesse gli studenti saranno volontari AIRC per le arance
Roberta Maiolini

Nuovo dpcm: chiusura ristoranti alle 18

Il Governo non cambia la linea sulle misure del prossimo dpcm. Scontri ieri sera alla ...
Redazione IMN