INFO MEDIA NEWS
EVENTI NEWS SLIDE TV

Prima edizione del Premio Intitolato a Beatrice Cenci a Verrecchie

La delegata alla cultura e al turismo del Comune di Cappadocia: " La sua figura ispirerà i nostri progetti istituzionali volti ad aiutare e a supportare, nello specifico, la Casa delle donne della Marsica”.

Domenica 18 luglio, alle ore 20 e 30, nello splendido scenario della piazza di Verrecchie, frazione del Comune di Cappadocia, si terrà la prima edizione del Premio intitolato a Beatrice Cenci, la nobile romana condannata a morte nel 1599 con l’accusa di aver ucciso il padre Francesco che la sottoponeva ad angherie.

Nell’occasione verranno conferiti riconoscimenti a personalità del mondo dello spettacolo, del teatro, della musica e dell’informazione che si sono particolarmente distinti nell’ultimo anno: “Da Debora Caprioglio a Pino Quartullo per proseguire con Roberta Faccani e Michele Cucuzza”, spiega Silvia Federici, delegata alla cultura e al turismo del comune di Cappadocia e promotrice dell’iniziativa.

“La scelta di Beatrice Cenci non è casuale – aggiunge Federici – Vittima di efferata brutalità, assurge a simbolo contro ogni forma di violenza. La sua figura ispirerà i nostri progetti istituzionali volti ad aiutare e a supportare, nello specifico, la Casa delle donne della Marsica”.

La protagonista del giallo più appassionante della Roma del XVI secolo, diventa dunque simbolo di una kermesse il cui intento è presentare la figura di una giovane donna che fu anche vittima della prevaricazione delle istituzioni dell’epoca.

Non a caso tra i grandi autori che si dedicarono alla vicenda, figura Shelley nel 1819 con la tragedia “The Cenci”. La direzione artistica è affidata a Marco Simeoni con la collaborazione dell’attore Antonio Pellegrini. “Dopo un periodo così difficile – dichiara Simeoni – sarà una grande gioia portare la cultura in una piazza così accogliente, con un vero e proprio spettacolo per tutte le età, che racchiude danza, musica e teatro, con la presenza di grandi nomi del panorama artistico e culturale italiano”, sottolinea, esprimendo la sua gratitudine per la sensibilità manifestata dal Sindaco Lorenzo Lorenzin e da tutta l’amministrazione.

Per Info: Info.comunicazionicappadocia@gmail.com

Altre notizie che potrebbero interessarti

I liceali del Vitruvio in Danimarca

Scambio interculturale di classe con una scuola danese
Roberta Maiolini

Incidente a via Napoli, ciclista portato d’urgenza in Ospedale dal 118

Maurizio Di Cintio

Accendono un fuoco per scaldarsi, ma la situazione degenera

Incendio scoppiato ieri sera ad Avezzano, verso le ore 20. Alcune persone di nazionalità marocchina ...
Gioia Chiostri