INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Sport e promozione del territorio con l’ottavo ‘Trail della Roscetta’ in programma l’8 ottobre

Tornerà l’8 ottobre la IX edizione del ‘Trail della Roscetta’, la mezza maratona che attraversa i boschi della Valla Roveto e precede di due settimane l’ormai nota manifestazione ‘Lungo le Antiche Rue’ di Civitella Roveto.

Il trail si ripropone di stimolare una sana abitudine all’attività sportiva e, insieme, di promuovere il territorio della Valle Roveto, la sua cultura, le sue tradizioni enogastronomiche, il suo folklore e tutto lo splendore della natura e dei luoghi, dove il tempo sembra essersi fermato.

La gara podistica, la cui denominazione è mutuata dal nome ‘roscetta’, la tipica castagna rovetana dal marchio IGP, è arrivata alla sua nona edizione. Si svolgerà lungo un percorso di 21 chilometri, con un dislivello positivo di circa 500 metri e avrà per scenario i sentieri dei castagneti e dei caratteristici borghi rovetani. Il tracciato insiste sui comuni di Civitella Roveto e di Canistro, dove si transita nell’incantevole scenario dei laghetti della ‘Sponga’.

Il ‘Trail della roscetta’ è parte di un circuito nazionale di competizioni denominato ‘Parks Trail’. Anche questa nona edizione sarà dedicata alla memoria di Enrico Mattei e avrà come slogan ‘Correre piace alle famiglie!’. Il primo assoluto della competizione si aggiudicherà il trofeo messo in palio dall’Associazione pionieri ENI.

Qualche minuto prima dello start alla gara, prenderà il via anche una camminata di Nordick Walking di complessivi 9,4 chilometri, mentre sin dal sabato pomeriggio, in piazza Gran Sasso, avrà inizio la festa dell’uva, evento conviviale con atleti, familiari, e non solo, curato magistralmente della ‘Congrega dei Briganti’. Le premiazioni si terranno, invece, nei pressi del monumento dedicato ad ‘Enrico Mattei’, dove sarà allestito anche il ristoro di fine gara. Su richiesta, verrà fornito un servizio di babysitting per i bambini i cui genitori partecipino entrambi alla gara. Tre equipaggi della Croce Verde daranno assistenza lungo il percorso. Nei tratti non accessibili ai mezzi di soccorso, ci sarà un infermiere a cavallo dotato di defibrillatore ed un medico.

Sarà un bel momento di aggregazione che vedrà coinvolte, a vario titolo, anche altre organizzazioni di volontariato come l’AVIS, il Circolo dei Cavalieri, il Circolo fotografico, l’Associazione culturale ‘E-20’.

Per il regolamento e informazioni più dettagliate: www.ecoroscetta.it, info@ecoroscetta.it

Altre notizie che potrebbero interessarti

Effetti speciali ad Avezzano: in arrivo la XIII edizione della settimana scientifica

Redazione IMN

Covid-19, LFoundry: attivazione smart working per i genitori di minori

Quali misure anti-contagio si stanno assumendo all'interno della più grande fabbrica della ...
Redazione IMN

VIDEO. ‘La carovana della Prevenzione’ toccherà la città di Celano: dal 1 ottobre il tour della salute al femminile contro il cancro

Gioia Chiostri