
Prosegue la protesta degli agricoltori nella Marsica. La mobilitazione partita da Germania e Francia, è arrivata in Italia. Da nord a sud, gli agricoltori continuano
“Dalla Regione e dal Governo ancora scelte a discapito del nostro territorio. Dal decreto che riconosce lo stato di calamità naturale per l’agricoltura in Abruzzo
Sono circa 50 mila gli interventi a favore delle aziende agricole abruzzesi finanziati dalla Regione Abruzzo, su impulso dell’Assessorato all’Agricoltura, tramite i fondi previsti dalla
COMUNICATO STAMPA “È importante che ci sia un polo formativo e di ricerca nella Marsica, al fine di sostenere lo sviluppo di un settore
“Le eccellenze enologiche del territorio certificate dai più importanti organismi internazionali hanno elevato ulteriormente il prestigio delle nostre migliori produzioni”. Così il vicepresidente della Regione
“Siamo al fianco degli agricoltori che necessitano di essere ascoltati”. L’appello arriva da Paolo Federico, sindaco di Navelli e candidato alla elezioni regionali del prossimo
Il 2023 si classifica ufficialmente come l’anno più bollente mai registrato prima in Italia con una temperatura media superiore di 1,14 gradi rispetto alla media
In agricoltura sono stimate perdite del 70% per il vitivinicolo, del 40% per i cereali, dell’80% per i legumi e del 50% per gli olivi
Con un comunicato del 29 dicembre, il Servizio supporto specialistico all’agricoltura del Dipartimento Agricoltura ha pubblicato il Piano di assestamento del cinghiale e del prelievo
“Dopo promesse e annunci è arrivato il momento di passare a fatti concreti a sostegno del vitivinicolo e dell’agricoltura tutta, piegata e in estrema sofferenza
LIKE