
16 anni fa, poco dopo le tre di notte del 6 aprile, una scossa di magnitudo 6.3 provocò morte, distruzione e sgomento. L’Aquila, città colpita
“Non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Anzi, il nostro impegno deve essere quello di trasmettere alle future generazioni quanto avvenuto tra il 1943 e il
“Vogliamo che Casa INCA sia un modello virtuoso da riproporre in altre città, al fine di essere sempre più vicini alle persone con disabilità e
“Non c’è alcuna giustificazione per chi aggredisce gli operatori sanitari e i volontari che prestano soccorso. Quanto accaduto a Firenze desta in noi nuove preoccupazioni
“Ci uniamo al rinnovato appello di Papa Francesco alla comunità internazionale affinché venga garantito il rispetto del diritto umanitario nei conflitti. La popolazione civile, le
“Diffondere la cultura dell’inclusione e sensibilizzare le comunità affinché pregiudizi e stereotipi non siano strumenti per misurare distanze, leggere nei bisogni delle persone vulnerabili lo
In Italia continuano ad aumentare, dopo il picco negativo del 2020, le nuove diagnosi di HIV. Oggi, in occasione della Giornata Internazionale per la lotta
“Le 56 case che inauguriamo a Zhytomyr ci permettono di ribadire ancora una volta che portare l’Umanità laddove c’è bisogno di aiuto è possibile. Queste
“Per garantire la sicurezza dei pazienti è necessario promuovere, oltre ad un miglioramento dei processi diagnostici, una maggiore cultura della tutela del personale sanitario. Chi
LIKE