
Sono trascorsi nove anni dal 24 agosto del 2016, giorno che segnò per sempre la vita di molti abitanti del centro Italia e quella di
“Quello a cui stiamo assistendo, praticamente impotenti, nella Striscia di Gaza, rappresenta il punto più basso e più vergognoso di una condotta sprezzante verso il
Un Solferino con 5.400 fiaccole accese e con il pensiero rivolto a Gaza, alle violenze che si consumano quotidianamente in Medio Oriente e che non
Quello della Croce Rossa Italiana è un vero e proprio “cammino di Umanità”. Con queste parole Rosario Valastro, Presidente nazionale della CRI, apre il suo
Una tavola rotonda in due sessioni per riflettere sull’importanza della donazione di sangue e plasma a livello nazionale ed europeo, sul ruolo delle società scientifiche
La squadra della Lazio si aggiudica la terza edizione delle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana che quest’anno si sono svolte a Scalea,
16 anni fa, poco dopo le tre di notte del 6 aprile, una scossa di magnitudo 6.3 provocò morte, distruzione e sgomento. L’Aquila, città colpita
“Non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Anzi, il nostro impegno deve essere quello di trasmettere alle future generazioni quanto avvenuto tra il 1943 e il
“Vogliamo che Casa INCA sia un modello virtuoso da riproporre in altre città, al fine di essere sempre più vicini alle persone con disabilità e
LIKE