




































Si è tenuto ieri nella suggestiva location del Lavandeto di Collelongo, in provincia dell’Aquila, l’evento organizzato da Adoc Abruzzo sull’economia della biodiversità. Hanno partecipato all’incontro,


La crescita dell’Italia prosegue nel secondo trimestre ma a ritmi più moderati, trainata dai servizi, mentre è meno solida la situazione di industria e costruzioni.

La delegazione abruzzese guidata dall’assessore allo Sviluppo economico ed al Turismo, Daniele D’Amario, e dal presidente della camera di Commercio Chieti-Pescara, Gennaro Stever, in missione


Nei primi nove mesi del 2022 i cinque distretti manifatturieri abruzzesi hanno raggiunto quota 500 milioni di export a valori correnti, oltre 100 milioni in

Il clima di incertezza contribuisce allo sgretolamento delle previsioni sul PIL italiano del 2023, anno in cui la crescita rallenta nettamente rispetto a quella rilevata

Tra affitti, bollette e riparazioni varie le famiglie europee nel 2021 hanno speso un quarto del loro budget per la casa: in media il 25%.

Aumenta il rischio di stagnazione per l’economia italiana: a fine anno l’industria è in calo, le costruzioni hanno smesso di trainare, tengono solo i servizi.

Proroga dei crediti di imposta e dello sconto benzina, ma anche bollette a rate per le imprese, premi aziendali esentasse fino a 3mila euro e
LIKE





