




































La terza commissione per i licenziamenti al Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) prevista per il 28 marzo scorso, aveva avuto esito negativo, anzi inesistente.

Il Governo regionale ha la consapevolezza che “l’agricoltura è lo strumento più importante per la crescita del territorio abruzzese. È in crescita, e quando tutti

“Abbiamo sotto monitoraggio costante tutto il sistema idrico ed irriguo abruzzese. Le nostre falde oggi non sono in pessime condizioni cioè non siamo in una

l Vinitaly di Verona, che chiude oggi, si è parlato anche di olio extravergine nello spazio dedicato al “Sol&Agrifood”. L’Abruzzo è presente con 13 aziende

L’Abruzzo protagonista a Verona nella 55esima edizione del Vinitaly; Le cantine abruzzesi che saranno presenti in fiera fino al 5 Aprile sono un centinaio, e

Nuovo record per l’esportazione di vino abruzzese che nel 2022 ha sfondato il tetto dei 220 milioni di euro di fatturato, per la precisione 229

Presentato ieri pomeriggio allo ‘spazio Abruzzo‘, al Vinitaly di Verona, l’evento “Fai PERCORSI Slow 2023”, ideato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, in collaborazione con il

“Solo pochi mesi fa, a fine 2022, abbiamo intercettato ulteriori 12 milioni di euro di fondi del Pnrr, grazie a tre progetti realizzati d’intesa e

“Abbiamo organizzato questo incontro per rispondere in maniera sempre più efficace ed efficiente alle istanze dei cittadini abruzzesi, ed in particolare delle comunità locali, aprendo

Riduzione di fertilizzanti e fitofarmaci, salvaguardia della biodiversità e conservazione del suolo. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi dei tre avvisi pubblicati dalla Regione Abruzzo,
LIKE





