
“Vogliamo salutare il 2024 con queste belle immagini riprese da una fototrappola messa dai Guardiaparco della Marsica, in autunno. Tutto lascia pensare che potrebbero essere
“Quest’anno abbiamo una storia molto bella da raccontarvi, che se non fosse vera, sembrerebbe uscita da un film. Lunedì 23 dicembre abbiamo ricevuto una mail
Giovedì 3 ottobre, incontro del Parco Nazionale d’Abruzzo a Villetta Barrea per incontrare i portatori di interesse locali, durante l’incontro “Comunità a Misura d’Orso: C6?”.
Il 12 settembre è stato sottoscritto presso la sede del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, a Pescasseroli, il rinnovo della Convenzione di collaborazione per
Il 102esimo compleanno del Parco è stato celebrato con un evento veramente significativo. Per la prima volta nella storia del Parco un Comune, Lecce dei
“È indelebile nel cuore e nella mente di tutti noi quella fatidica notte del 31 agosto 2023, quando la vita dell’orsa Amarena venne spezzata per
Nel 2018 con il Progetto “Nursery della Rosalia alpina”, il Reparto Biodiversità di Castel di Sangro e l’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in
Ieri il Coordinamento No Pizzone II ha messo in atto un flash mob sulla riva del lago di Castel San Vincenzo, per richiamare l’attenzione dei
Esche avvelenate mietono vittime tra cani e fauna selvatica a Carrito, frazione di Ortona dei Marsi, Comune nel Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. La
A maggio hanno visto la luce, come ogni anno, i cuccioli di cervo nobile, un animale selvatico ampiamente diffuso all’interno del Parco come nel resto
LIKE