
Si è tenuta nel pomeriggio del 25 marzo scorso, l’assemblea organizzata da CGIL e Fp CGIL all’Aquila per riaccendere il faro dell’attenzione sui precari abruzzesi
“Il problema dei precari della sanità va affrontato con serietà e strategia, l’idea di assumere personale extracomunitario lanciata dalla Regione, non fa che peggiorare i
Sabato 5 marzo, alle ore 11, nell’aula “Dal Brollo” dell’ospedale regionale “San Salvatore” dell’Aquila, assemblea pubblica del sindacato Fesica sulla internalizzazione dei precari delle Asl
Il rifinanziamento per quasi 3 miliardi della ricostruzione dell’Aquila, la nascita della scuola di formazione dei Vigili del fuoco, la stabilizzazione dei precari della Ricostruzione,
“Al primo gennaio 2022 il Comune dell’Aquila non avrà un solo dipendente precario. A giugno 2017 erano 95. Oggi, dopo un percorso iniziato nel 2018,
“Con l’inizio del nuovo anno il Comune dell’Aquila non avrà più personale precario”. A dichiararlo sono il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore al Personale,
“Crediamo sia importante, da parte della Regione Abruzzo, considerare la possibilità di internalizzare i lavoratori precari della Asl 1 di Avezzano-Sulmona-L’Aquila. In altre regioni si
“Per anni, i servizi attinenti alle attività di gestione, conduzione e manutenzione degli impianti meccanici elettrici e speciali, nonché delle componenti edili e degli elevatori
“Nominare i direttori nei 22 reparti della Asl aquilana che sono ancora senza primari, mentre a Teramo negli ultimi dei mesi ne sono stati nominati
“Piena vicinanza e solidarietà ai lavoratori precari della sanità che hanno protestato in questi giorni contro il mancato rinnovo del contratto da parte delle Asl
LIKE