“I dati di settembre ci confermano che uscire dall’ottica della stagionalità non è una chimera: con i tanti viaggiatori stranieri, soprattutto francesi, tedeschi e statunitensi,
La narrazione del ‘borgo‘ è la più deteriore. Quella del borgo medievale, dove c’è il recupero storico artistico, sicuramente importante da molti punti di vista,
Il programma annuale 2023 del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di PESCARA www.leonardope.it, diretto dalla Dirigente Scolastica Professoressa Stefania Petracca, nell’ambito del programma nazionale #IOSONOAMBIENTE,
Il turismo può contribuire alla crescita socio-economica dell’Abruzzo, come dell’Italia. Si tratta di un settore che sarà ulteriormente potenziato nei prossimi anni, anche attraverso l’utilizzo
“Noi abbiamo i prodotti, i luoghi e la storia, perché non renderli risorsa in chiave socio-integrativa, turistica e rivalorizzativa del territorio?”, con le parole dell’antropologo
Valorizzazione e apertura definitiva dei Cunicoli di Claudio, il dossier approda ancora una volta in Municipio dove, su iniziativa dell’assessore Emilio Cipollone e del consigliere
Un viaggio nel sottosuolo, nello spazio e nel tempo negli ambienti ipogei del capoluogo. È ‘L’Aquila sotterranea’ novità turistica lanciata in questi giorni di Perdonanza.
“Abbiamo avuto un afflusso turistico molto importante, che ha avuto ricadute nettamente positive sulle attività ricettive e commerciali locali. Gli eventi di qualità programmati dall’amministrazione,