INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Turismo delle radici: un’occasione per l’industria italiana

Il 2024 sarà l'anno del Turismo delle radici. Il Ministero: "Le potenzialità di questo segmento turistico sono straordinarie: basti pensare al suo bacino di riferimento, che ammonta a circa 60 milioni di persone".

“Il turismo delle radici, che verrà celebrato nel 2024 attraverso numerose iniziative in tutta Italia, rappresenta un legame speciale tra gli italiani all’estero e i luoghi delle loro origini, offrendo l’occasione di visitare e vivere gli spazi, i paesaggi, le città e i borghi dei loro antenati, di riscoprire o creare connessioni profonde con la cultura e la storia della nostra Nazione”.

Questo il commento del ministro del Turismo Daniela Santanchè sulla ricerca Confcommercio-Swg.

“Le potenzialità di questo segmento turistico sono straordinarie: basti pensare al suo bacino di riferimento, che ammonta a circa 60 milioni di persone, e alla previsione di una spesa annua che si aggira intorno agli 8 miliardi di euro. Da parte del ministero del Turismo, così come da parte dell’intero governo, c’è il massimo impegno nel sostenere questa fondamentale componente del comparto, a cominciare dallo specifico capitolo dedicatole all’interno del Piano strategico 2023-2027”, conclude.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Cotir e Crab, la ricerca ancora senza risposte

Redazione IMN

Divieto di accesso al pubblico nello stadio di Villa San Sebastiano

Redazione IMN

Al Caniglia di Sulmona stanziamento di 400 mila euro

Finanziato il progetto per l’efficientamento energetico del Teatro comunale.
Redazione IMN