INFO MEDIA NEWS
NEWS

Valle Roveto: frantoi aperti per l’olio più buono

Con il Trekking degli Ulivi, inizia il primo dei due week end di Frantoi Aperti in Valle Roveto, dedicati all’Olio Extravergine d’Oliva. Un percorso da fare a piedi, immersi nella natura, offrirà panorama e bellezze paesaggistiche.

La camminata lungo il percorso delle Strade dell’Olio, giunta alla nona edizione, tra la raccolta delle olive nei campi e degustazioni di olio novello e prodotti tipici nei frantoi, si terrà Domenica 6 Novembre 2021, con partenza da San Vincenzo Valle Roveto, Piazza della Vittoria, alle ore 8.00.

Il percorso a piedi (16,5 km), di media difficoltà è inserito nel programma annuale delle Sezioni CAI “Valle Roveto”, “Avezzano” e “Vallelonga”. Offre splendidi scorci panoramici e la possibilità di godere di emergenze vegetazionali, geologiche e culturali di grande valore.

Le tappe più caratteristiche sono: Centro Storico di Morrea, Eremo Madonna del Romitorio, Borgo Autentico di San Vincenzo Vecchio, Chiesa di San Diodato in San Giovanni Vecchio, nonché la visita ai Frantoi: Comunità Agricola Valle Roveto (già Tenuta Corsetti), Oleificio Cooperativa San Rocco, e Antico Frantoio Blasetti.

Per Info su percorso e prenotazione: 328.4012918 – 338.2488340.

La 18esima Edizione di Frantoi Aperti in Valle Roveto, proseguirà poi Sabato 12 e Domenica 13 Novembre nel Borgo Autentico di San Vincenzo Vecchio, con le Cantine Aperte nel centro storico.

La manifestazione è organizzata dal Comune di San Vincenzo Valle Roveto, dalla Pro Loco di San Vincenzo Capoluogo, dalla Pro Loco di San Vincenzo Vecchio e dall’Associazione la Monicella della Valle Roveto.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Droga: blitz zona Nord Avezzano, un arresto

Incessante continua l'attività di repressione dei reati in materia di stupefacenti da parte della ...
Redazione IMN

Fondi per Consorzio di Bonifica Ovest, “Dato ascolto al territorio”

100 mila euro per la pulizia e la riqualificazione dell'opera di presa del fiume Giovenco.
Redazione IMN

L’Aquila: la band Sale Chiodato vince Agnesino 2024

"Il pianeta maldicenza" diciannovesima edizione rinnova la tradizione aquilana di Sant'Agnese
Roberta Maiolini