INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

VIDEO. Pescina è città del miele e casa delle api: sorge qui la prima mieloteca della Regione

[KGVID poster=”http://www.infomedianews.it/wp-content/uploads/2016/08/PescinaCittaDelMiele_thumb160.jpg” width=”640″ height=”360″]http://www.infomedianews.it/video/PescinaCittaDelMiele.mp4[/KGVID] Pescina è Città del miele e, ufficialmente, primo Comune d’Abruzzo a dotarsi di una mieloteca dal sapore nazionale. Le api hanno molto da fare, nella vita di tutti i giorni. In primo luogo, devono far felici i golosi e, in secondo luogo, ancor di più, devono felici i loro rispettosi allevatori. Che Ignazio Silone, al secondo Secondo Tranquilli, fosse assai ghiotto di miele, era notizia certa già da un po’. Ma che la città di Pescina fosse la patria di un incontrastato quanto indeterminato amore per il nettare dei fiori di campo, è una novità tutta moderna. Da un anno esatto, infatti, la città di Pescina ha ottenuto il prestigioso titolo di ‘Città del Miele’, di respiro nazionale, entrando a far parte della famiglia allargata dei punti geografici d’Italia che hanno aderito e ridato dignità ed uno scopo pubblico all’alimento più dolce degli uomini.

La mattina dell’11 agosto scorso, a Pescina, casa natale di Ignazio Silone e del ben noto Cardinal Mazzarino, è avvenuta la celebrazione ufficiale della prima giornata del miele. Il Comune, quindi, assieme ad un manipolo di Associazioni locali, al FAI Abruzzo, alla Pro Loco, ai Parchi della Regione e all’Associazione dei mieli particolari dell’Appennino abruzzese, ha censacrato le qualità sopraffine e salutifere del prodotto naturale, attraverso una maratona di attività con i più esperti apicoltori del territorio. Uno solo il concetto chiave espresso dal primo cittadino, Stefano Iulianella: «Qui non si tratta solo di Apicoltura, ma anche di Apicultura».

Altre notizie che potrebbero interessarti

Avezzano, l’opposizione contro amministrazione Di Pangrazio

"Siamo sicuri che tutti i membri della maggioranza siano soddisfatti di questo rimpasto?"
Redazione IMN

Riapre Santa Maria Maggiore a Lanciano

Risalente al XII secolo, è monumento nazionale dal 1902

VIDEO. Controlli nell’aeroporto d’Abruzzo

La Croce Rossa regionale impiega 40 volontari formati.
Redazione IMN