
È arrivato ieri sera, ad Avezzano, un convoglio dell’Esercito Italiano. Sono circa venti uomini che saranno impegnati nell’operazione di disinnesco e brillamento dell’ordigno bellico rinvenuto
Ha avuto un grande successo il convegno “Il fascismo di confine e il dramma delle foibe” promosso dall’ANPI e dall’associazione “Ricordiamo tutto” svoltosi domenica 19
L’Esercito ha già preparato la buca profonda 7 metri nella cava di inerti di Massa d’Albe (L’Aquila) dove verrà fatto brillare l’ordigno bellico di 454
Tutte le persone e gli animali all’interno della “zona rossa” sono stati evacuati, la città di Avezzano (L’Aquila) è vuota per consentire le operazioni di
Alle 9:43 di questa mattina è ufficialmente partita l’operazione “Disinnesco” dell’ordigno bellico rinvenuto in via Opi. Dopo l’evacuazione di circa 20mila avezzanesi, la messa in
Alla presenza di numerosissimi cittadini ed operatori, locali e non, che hanno gremito la sala Polifunzionale della sede municipale, si è svolto sabato 25 febbraio
Alle ore 10:35 è stata rimossa la prima delle due spolette della bomba rinvenuta in via Opi. Alle 10:58, invece, si è proceduto ad estrarre
La sirena è finalmente suonata. Dopo aver rimosso le spolette e caricato l’ordigno sul camion in direzione Massa d’Albe, i cittadino possono tornare nelle proprie
Alle 10.59 è stata tolta la seconda delle due spolette dell’ordigno bellico AN-M65 di 454 chili, ritrovato ad Avezzano (L’Aquila) l’11 febbraio scorso e che
“La Madre” di Florian Zeller, andato in scena ieri, sabato 25 febbraio, fa registrare il quarto sold out della stagione di prosa del Teatro Maria
LIKE