INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica PRIMA PAGINA SLIDE TV

Patto territoriale per il lavoro prosegue il suo cammino

Ruscio: "Riunione con Quaresimale e i tecnici dei Dipartimenti della Regione"

Si continua a lavorare, a Palazzo di Città, sul Patto territoriale per il Lavoro, inaugurato lo scorso mese di luglio, nella sala consiliare di Avezzano, alla presenza di numerosi sindaci del territorio marsicano e dell’assessore della Regione Abruzzo, Pietro Quaresimale. 

Alla convocazione, spedita dall’assessore con delega alle politiche industriali Loreta Ruscio, risposero allora “presente” anche tutte le sigle sindacali e gli stessi lavoratori della LFoundry, azienda fortemente identitaria del tessuto industriale e competitivo del Nucleo Industriale di Avezzano. 

«Proprio una settimana fa – spiega l’assessore Ruscio – così come già promesso questa estate, abbiamo dato un seguito e un segnale di operatività al Patto per il Lavoro nella Marsica. Si tratta, lo ricordo, di un progetto di salvaguardia e ripresa, che parte dalla condizione di alcuni lavoratori somministrati della LFoundry, ma che mira ad andare anche oltre, inglobando altre attività produttive, con l’ottica di migliorare a 360 gradi lo sviluppo del territorio». 

Alla video-conferenza con l’assessore Quaresimale hanno partecipato anche il dottor Pietro De Camillis, dirigente del Dipartimento regionale Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro e il consigliere comunale e avvocato Alfredo Chiantini. 

«La richiesta che abbiamo avanzato alla Regione tramite lo strumento del Patto stesso – continua la Ruscio – è stata quella di una maggiore attenzione per la Marsica, dal punto di vista delle politiche del lavoro e dell’industria. L’assessore Quaresimale si è mostrato favorevole, proponendo di allargare ed estendere il documento anche ad altri territori dell’Abruzzo che hanno necessità di una più pesante politica attiva dal punto di vista dell’occupazione e dello sviluppo. 

Presto mi metterò in contatto con le amministrazioni della Val Di Sangro e della Val Vibrata. Parliamo, inoltre – aggiunge la Ruscio -, di incentivare anche la formazione e accelerare l’attivazione di tirocini».  La riunione preliminare della scorsa settimana con la Regione verrà ripetuta a breve, anche con il coinvolgimento dell’assessore Daniele D’Amario, con delega alle attività produttive. «La Marsica, e lo ripetiamo da sempre, ha un grande potenziale e non è solo la voce agricola dell’Abruzzo – sottolinea il consigliere Chiantini -. Dobbiamo fare squadra e creare un ponte e una filiera anche per le varie opportunità industriali che si presenteranno.  Il nostro territorio ha tutte le carte in regola – continua – per essere considerato un’area di sviluppo strategico. 

L’amministrazione comunale vuole condividere questo percorso anche con le forze imprenditoriali della zona e con le attività produttive.  Abbiamo la possibilità, ora, con la nascita della Cabina di Regia di ‘Marsica strategia’ – protocollo di programmazione firmato da ben otto enti territoriali – di intercettare e traghettare anche risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione e di firmare il primo capitolo della nostra ripresa economica». 

La meta è la creazione di un tavolo di lavoro congiunto e permanente Marsica-Regione Abruzzo e le altre zone che vorranno aderire, che prenda in considerazione anche l’interruttore innovativo ed economico della Zes. 

«Raccogliamo come amministrazione capofila – conclude l’assessore Ruscio – l’appello del segretario generale della UilTemp Abruzzo, ribadendo, però, che il cammino del patto territoriale per il lavoro non si è mai fermato, anzi. La prossima tappa è una riunione in Regione, all’Aquila, con idee chiare e temi concreti».

Altre notizie che potrebbero interessarti

‘C’era una volta il lago’: un viaggio nel tempo e nello spazio

Redazione IMN

Bandiera Lilla in Abruzzo: al via la sperimentazione

E' stata approvata all'unanimità la mozione di Taglieri (M5S) per avviare la sperimentazione del ...
Redazione IMN

Insediamento del nuovo Comandante della Stazione di Castel di Sangro

Il Luogotenente Umberto Massimo Cicone ha assunto il comando della Stazione Carabinieri di Castel ...
Redazione IMN