INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

It-alert: attenzione alle truffe

Lo dice il Dipartimento nazionale di Protezione Civile: non esiste alcuna App da scaricare, i cittadini stiano attenti: l'obiettivo di sms ambigui è quello di acquisire in modo fraudolento dati e informazioni sensibili di chi la installa.

Su molti cellulari, attraverso i social e la rete si stanno, purtroppo, diffondendo messaggi che, utilizzando il nome di IT-alert, invitano i cittadini a scaricare App con la finta promessa di ricevere, attraverso quell’applicativo, aggiornamenti su eventi calamitosi in atto.

In realtà l’obiettivo è acquisire in modo fraudolento dati e informazioni sensibili di chi la installa.

A riguardo il Dipartimento della Protezione Civile invita, nuovamente, alla massima attenzione ricordando che l’unico sito ufficiale è www.it-alert.gov.it, che non esiste alcuna App IT-alert e che qualsiasi applicazione ne riproponga la dicitura è sicuramente malevola e potenzialmente dannosa.

Al momento IT-alert sta proseguendo la sua sperimentazione e sarà attivo dal 2024, solo una volta conclusa con esito positivo questa fase. Come ricordato anche in occasione dei recenti test, per ricevere i messaggi sui propri cellulari non è necessario scaricare alcuna App o attivare alcun servizio.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Cultura, Testa (Fd’I): “Settore strategico per la Nazione”

Il deputato abruzzese ad Atreju: "La cultura non ha colore politico, è un grande patrimonio ...
Gioia Chiostri

Campagna AIB: sotto controllo incendio Raiano

Sul posto nel tardo pomeriggio di ieri ha effettuato un sopralluogo il direttore dell’agenzia ...
Alessia Centi Pizzutilli

Sanità, l’allarme: “In Abruzzo mancano 1.759 infermieri”

A lanciare il grido di allarme sono i rappresentanti degli Ordini delle professioni ...
Redazione IMN