INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Fondimpresa Abruzzo visita l’azienda Almacis

Leader nell’offrire soluzioni innovative e sostenibili per l’impiantistica energetica, le costruzioni e le infrastrutture

Realizzata ieri la visita aziendale dei Vertici di OBR ABRUZZO, ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DI FONDIMPRESA, presso l’azienda aderente a Fondimpresa, Almacis, che ha costruito sull’innovazione tutta la propria storia e oggi rappresenta una delle più interessanti realtà italiane nei settori industriali in cui opera.

La visita aziendale presso Almacis, a Chieti Scalo, si colloca nelle iniziative promosse da Fondimpresa Abruzzo – ha dichiarato il Presidente Luciano De Remigis – per toccare con mano le realtà aziendali. La nostra Organizzazione ha infatti nella propria mission la vicinanza, la prossimità territoriale ed una maggiore conoscenza delle imprese aderenti, di realtà imprenditoriali significative che animano il territorio, attenzionando i temi della formazione continua e della valorizzazione delle risorse umane. Un’interessantissima visita aziendale accompagnata da un momento di confronto sulla significativa esperienza di formazione continua con Fondimpresa. E’ stato molto emozionante -ha affermato il Presidente De Remigis- ripercorrere la storia aziendale e cogliere la presenza di Fondimpresa nei percorsi di formazione continua e di valorizzazione delle risorse umane che ne hanno accompagnato la crescita e lo sviluppo: Almacis investe in risorse umane e ricerca per un futuro più sostenibile

La visita aziendale è stata guidata da Carlo Duronio – Responsabile Risorse Umane in Almacis- che ha presentato l’azienda e condiviso la storia e gli interventi formativi che ne hanno accompagnato lo sviluppo.

Costruiamo futuro, dal 1955 -ha dichiarato il dott. Luca Marchionne, AD Almacis.
Almacis ha le sue radici a metà degli anni ‘50, quando Dante Marramiero, con spirito imprenditoriale e lungimiranza avviò diverse attività, ponendo le basi della odierna azienda.
Nel 1974, alle competenze sviluppate nell’edilizia e nella realizzazione di reti idriche e impianti d’irrigazione si affianca un nuovo ramo di attività, dedicato specificatamente alle reti e agli impianti per il metano. In pochi anni l’azienda acquisisce 40 concessioni e nel 1979 entra pionieristicamente nel settore del risparmio energetico. Ci sono ormai le condizioni per dare una struttura organizzativa più funzionale alle attività e verso la fine del 1987 nasce Almacis, che inizia il suo percorso di crescita, basato su innovazione, ricerca e valorizzazione delle risorse umane. Oggi Almacis è innovazione e applica la ricerca ai settori dell’energia, delle costruzioni, delle reti. La sua cultura industriale, basata su competenze specialistiche integrate e sinergiche, consente di affrontare la complessità, assicurando risposte ai più alti livelli sui mercati internazionali. Si compone di quattro Business Unit molto caratterizzate, autonome, integrate e in grado di generare innovazione intorno a tutto quello che viene rappresentato dai verbi: dare energia, costruire, connettere, ricercare. Almacis – continua il dott. Marchionne – crede ed investe molto nella valorizzazione delle persone, nella loro formazione continua e nelle sfide rivolte al cambiamento: questo si è reso possibile anche grazie ai canali di finanziamento di Fondimpresa”.
All’iniziativa sono intervenuti anche i rappresentanti di Fondimpresa.

 

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Sanità: nuovo incontro al Ministero rete ospedaliera

Illustrato piano regionale al ministero
Redazione IMN

Locali in affitto nella galleria di Abruzzo Airport

Fino al 15 maggio sono aperte le manifestazioni d'interesse. Quattro locali tra gli 11 e i 32 metri ...
Redazione IMN

Asl 1, precari: contratti prorogati fino al 30 settembre

Accordo tra il segretario provinciale della Uil Fpl, il responsabile del dipartimento Sanità Uil ...
Redazione IMN