
“Il nuovo corso della Fiera dell’Agricoltura si muove rapidamente verso l’innovazione: secondo i dati di una ricerca pubblicata pochi giorni fa dall’Osservatorio Smart Agrifood del
“L’impatto della siccità sull’agricoltura diventa sempre più forte. Se solo pensiamo che l’84% delle produzioni agricole ha bisogno di acqua, possiamo comprendere quanto sia necessario
Il Governo regionale ha la consapevolezza che “l’agricoltura è lo strumento più importante per la crescita del territorio abruzzese. È in crescita, e quando tutti
Una collaborazione per prevenire e contrastare gli incendi, anche attraverso lo sviluppo di pratiche per la gestione delle emergenze. Frutto dell’intesa siglata alla presenza del
Malgrado l’aumento, rispetto allo scorso anno, delle quote del Decreto flussi, nelle aziende agricole mancheranno ancora lavoratori sufficienti per le operazioni tardo primaverili ed estive.
“Abbiamo organizzato questo incontro per rispondere in maniera sempre più efficace ed efficiente alle istanze dei cittadini abruzzesi, ed in particolare delle comunità locali, aprendo
Riduzione di fertilizzanti e fitofarmaci, salvaguardia della biodiversità e conservazione del suolo. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi dei tre avvisi pubblicati dalla Regione Abruzzo,
Audizione oggi, nella Terza Commissione Agricoltura e Attività Produttive della Regione Abruzzo, del Comitato Bonifica Sostenibile, che ieri ha partecipato al convegno organizzato da Coldiretti
Nella sede del ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste (Masaf), a Roma, si è tenuto ieri un incontro istituzionale fra l’assessore all’ambiente del Comune dell’Aquila,
LIKE