
Anticipare gli eventi sismici attraverso lo studio delle sorgenti e delle acque sotterranee: è questo il principale obiettivo del progetto promosso in Abruzzo dall’Istituto Nazionale
Il Capoluogo abruzzese ospiterà domani, mercoledì 27 novembre dalle ore 9,00 presso il Centro Congressi dell’Università degli Studi dell’Aquila (Luigi Zordan Piazza San Basilio 3),
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle ore 00:14 al largo della costa sudorientale della Sicilia. Secondo i dati dell’Istituto nazionale
Una soluzione per studiare il vulcanismo di Venere proprio dietro l’angolo? A risolvere il problema viene in aiuto un gruppo di ricercatori guidati dall’INAF –
Stamattina, un terremoto di magnitudo locale pari a 4.1 è avvenuto lungo la Costa Marchigiana Anconetana, alle ore 10 e 38 minuti ed è stato
Completamento della microzonazione sismica e approfondimenti sulle faglie attive. Questi alcuni dei punti più importanti dell’accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto nazionale di geofisica e
Nella giornata di ieri Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila, è stato ospite della sede romana dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ricevuto dal Presidente dell’INGV
Alle 11:45 di questa mattina è stata registrata dall’INGV una scossa di magnitudo 4.1, con una profondità di 19 chilometri. L’epicentro è stato registrato a
Una scossa di terremoto 2.3 è stata avvertita alle 19.11 circa nel territorio a est di Roma. Secondo Ingv, l’epicentro è localizzato a 4 km
Un’altra forte scossa, registrata in mare nella stessa zona marchigiana tra la costa pesarese e anconetana, è stata percepita distintamente anche ad Ancona. In particolare
LIKE