Nelle giornate del 24 e 25 maggio 2023 Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ospitato il Comitato di Gestione del sito seriale transnazionale, patrimonio mondiale dell’Unesco,
“Bisogna rilanciare l’iniziativa affinchè il rito dei serpari di San Domenico di Cocullo sia riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale da parte dell’Unesco, anche in funzione
L’amore, la poesia, la storia e il senso di appartenenza all’Abruzzo e alle tradizioni della nostra terra. Tutto ciò è l’Associazione Regio Tratturo Celano-Foggia, un
“A nome della municipalità aquilana intendo esprimere sincere congratulazioni a Massimo Alesii per la nomina giunta dal ministero della Cultura. È, infatti, uno dei due
Nasce il museo della Perdonanza celestiniana. La giunta comunale dell’Aquila, su proposta dell’assessore al Turismo, Fabrizia Aquilio, ne ha infatti deliberato l’istituzione e ne ha
“Il riconoscimento Unesco della Perdonanza, il cui iter ha visto la sua felice conclusione per conto del Comune, grazie all’impegno del Dottor Massimo Alesii, qui
“Abbiamo buone speranze che Papa Francesco possa essere all’Aquila per la Perdonanza del 2022″. A renderlo noto, sui social, è lo stesso sindaco dell’Aquila, Pierluigi
“Il Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo ed il Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo hanno
Prenotazioni on-line, ingressi scaglionati, posti contingentati, mascherine, distanza, controlli ai varchi e agli ingressi, intere aree interdette al traffico e ai pedoni, parcheggi gratuiti per