
Sabato 16 ottobre, a Roma, la Cgil ha dato voce e sostanza alla contro-manifestazione antifascista, a seguito dell’assalto del 9 ottobre contro la sede capitolina
La storia di Roma, con collegamenti abruzzesi, è stata al centro del 81esimo incontro della rubrica di Michele Fina “Dialoghi, la domenica con un libro”.
Sabato prossimo, 16 ottobre, si torna in piazza ma, questa volta, per manifestare al fianco della Cgil – la cui sede romana è stata assediata
“Le violenze perpetrate a Roma ai danni della sede nazionale della CGIL mostrano chiaramente come il deteriorarsi della cultura democratica nel nostro Paese abbia raggiunto
Solidarietà al Segretario Landini, a tutta la Cgil, al Segretario Francesco Marrelli ed a tutta la Cgil della Provincia dell’Aquila oggi in presidio davanti la
“Domani presenteremo una mozione urgente alla Camera per chiedere lo scioglimento di Forza Nuova e degli altri movimenti dichiaratamente fascisti”. Questo l’intendimento, manifestato anche sulla
Grande e sentita partecipazione questa mattina all’apertura straordinaria della sede CGIL dell’Aquila “dopo la grave azione fascista di ieri”, si legge nella nota stampa diramata.
Il Presidente della Regione, Marco Marsilio, ha chiamato il Segretario regionale della CGIL Abruzzo e Molise, Carmine Ranieri, per esprimergli la totale e incondizionata solidarietà
“Intollerabili e gravissime le violenze che a Roma stanno animando fascisti e ‘no green pass’ che non a caso si rivolgono anche contro il mondo
Scontri violenti nella capitale, al corteo No Green pass di ieri. Ore di tafferugli e confronti agitati con la polizia durante la manifestazione che è
LIKE